www.octaviamonaco.com

Regine Selvane. Giardini di Cristallo.

Mostra delle opere di Octavia Monaco

Octavia MONACO nasce nel 1963 a Thionville nel nord della Francia da padre italiano del Salento e madre spagnola della Galicia.
A sei anni si trasferisce a Bologna dove intraprende la formazione artistica nell’ambito dell’oreficeria
che le ha trasmesso in eredità la paziente propensione alla trasformazione delle materia, la sensibilità alla cura dei dettagli e una gamma cromatica nei toni degli ossidi, qualità che riproporrà nella successiva opera pittorica.

Da un paio d'anni vive e lavora a Marmorta.

Ha realizzato illustrazioni per fiabe, leggende e miti, pubblicando in vari paesi del mondo, ottenendo molteplici riconoscimenti. Successivamente persegue con intramontata passione la propria vena più originaria, dipingendo su legno opere le cui visionarie figurazioni sono esito di un inesausto confronto con gli antichi saperi profusi dai repertori del mito, dal crogiuolo fertile delle suggestioni alchemiche, dialogando anche con le diverse soluzioni dell’arte contemporanea.

Nel tempo si consolida la profonda e spontanea tensione verso ciò che concerne l’archetipico, soprattutto femminile, quale filo d’oro di un’intima ricerca iconografica, principalmente attorno al mitologema della Grande Madre ritrovando, in questo settore archeologico, antropologico e psicanalitico, l’elettivo nutrimento conoscitivo.

Da vari anni si dedica alla propria attività ed elaborazione artistica, dando forma e vita ad un immaginario simbolico, surreale, evocativo e sacrale orchestrando significanti contaminazioni che suggeriscono e declinano fondamentalmente la valenza del processo circolare e ciclico quale legge ineludibilmente universale, deducibile dall’osservazione del mondo di Natura eletto quale Libro di Sapienza.

Espone le proprie opere pittoriche su legno in numerose personali e collettive. Oltre all’attuale attività di pittrice è docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna insegnando Illustrazione.

Guarda l'intervista all'autrice

condotta da Mariacristina Salierno,
pianista di Molinella e insegnante al Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.
in mostra fino a marzo 2021